Prima di tutto occorre scegliere il tronco d’albero che deve essere di castagno, di cerro o di quercia poiché non brucia molto in fretta e deve essere dritto e senza nodi, non solo per un fatto estetico ma anche per non avere problemi durante la lavorazione.
Per una fracchia da 25 quintali occorre un tronco di 10-12 metri di lunghezza e di circa30 centimetri di diametro.Una volta che i capifracchisti scelgono il tronco nella Difesa, il Comune provvede al taglio e i fracchisti al trasporto del tronco e della legna nel quartiere in cui la fracchia deve essere costruita.

Si infila subito il primo cerchio e lo si fissa proprio nel punto in cui finisce il taglio. Si allargano poi le ferle e si fissano al cerchio con ferro filato, si procede quindi all’inserimento al centro delle fèrle de lu cugne, che è un pezzo di legno di circa un metro di lunghezza e 20 centimetri di diametro, con una estremità appuntita e scanalata in 6, 8 o 12 punti per una perfetta adesione al centro della fracchia.
.
.

Si inserisce a questo punto sotto lu cugne un tronco di circa 8 metri con l’estremità appuntita, che fa da spina dorsale a tutta la fracchia. Si passa quindi il cono di legno su un carrello di ferro con due ruote e lo si fissa con cavetti di acciaio di 1-2 centimetri di diametro e poi si crea un bilancino, sempre con cavetti di acciaio, che fa da timone. Si fissa il tutto con pezzi di ferro di circa 20 centimetri.
Si procede quindi a riempire la fracchia con legna verde di cerro, carpino, di olmo (ìvice) nella parte interna; al centro, volendo, con quella sfumata, cioè messa nel forno per liberarla della umidità (come si faceva un tempo) e infine si inserisce quella secca, mista a un po’ de alevanédde (pioppo), che è facilmente infiammabile ma che dura poco.

Si issa, infine, un lungo palo alla cui estremità vengono collocati l’immagine della Madonna Addolorata e un cartello con il nome del fracchista o del circolo o del quartiere che ha costruito la fracchia. Si attaccano, infine, ai cavi di acciaio, sistemati nella parte posteriore, delle catene lunghe 5-6 metri allungate con funi di canapa per circa 20 metri che servono per il trasporto e si decora la fracchia con bandierine tricolori che vanno dal palo al cerchio più largo.
Il Giovedì Santo a sera tutte le fracchie sono pronte e i costruttori, per evitare che durante la notte qualcuno possa danneggiarle, fanno la veglia per tutta la notte.
Si riuniscono attorno alla propria fracchia col capofracchista che ne approfitta e per parlare delle sue esperienze passate, ma soprattutto per insegnare ai giovani quali sono gli accorgimenti da usare per costruire una fracchia che bruci bene, che non penda lateralmente e che non si scomponga durante il tragitto.
Passano la notte consumando qualche bottiglia di birra e arrostendo del pesce o un po’ di salsiccia. Una volta arrostivano le sarde in quanto si rispettava l’astinenza dalle carni dopo la mezzanotte.

Qualche minuto prima che inizi la processione vengono irrorate di liquido infiammabile e poi accese.
.
.

Chiudono la processione le fracchie di media grandezza e le giganti che lungo il tragitto vengono stuzzuniate dal capofracchista cu lla véria nei punti in cui la combustione lascia a desiderare. Lo stimolo provoca la levata al cielo di una lingua di fuoco e di una miriade di scintille che creano uno spettacolo unico e molto suggestivo.
Finita la processione, le fracchie vengono spente e poi trasportate nei quartieri di origine dove la legna rimasta viene donata o venduta (anche per recuperare una parte delle spese che vengono sopportate) a chi ha il camino o il forno a legna oppure viene conservata per l’anno successivo.
I lampioncini, le scene viventi e le fracchie vengono giudicate dalla Giuria della Pro Loco “Serrilli” che premia con trofei i migliori.
Le fracchie che vengono più apprezzate sono quelle che bruciano meglio, ma il sig. Matteo Nardella, dal quale ho appreso tutte queste notizie, consiglia alla Giuria di prendere in considerazione anche la manifattura della fracchia nel dare il giudizio.
Nel pomeriggio del Sabato Santo fino a pochi anni fa sfilavano, invece, in processione le statue del Cristo Morto e della Madonna Addolorata della chiesa di Sant’Antonio Abate, accompagnate da fedeli (una volta le donne che partecipavano si vestivano di nero) che cantavano il Miserere e i canti legati alla Passione. I riti della Settimana Santa a San Marco in Lamis si concludono con la processione della Madonna Addolorata che nel giorno di Pasqua, a mezzogiorno, vestita a festa, ripercorre le strade del paese quasi a voler invitare il popolo a partecipare alla sua gioia.
- Testo a cura di Grazia Galante.
- Foto tratte dal Web.